sabato 24 agosto 2024

Bus efficienti con fermate lontane.


Una volta garantito l'asservimento semaforico si possono diradare le fermate. I bus hanno fermate ogni 400 metri.

Per questo hanno velocità medie di 20km/h perché viaggiano a 50km/h in città ma poi perdono tempo alle fermate. Se poi si guarda alla velocità dalla porta di casa alla porta del punto di destinazione, bisogna aggiun

gere il tempo di attesa alla fermata e gli spostamenti a piedi e non si arriva alla media di 10 km/h. 

Se le fermate fossero almeno la metà la velocità commerciale salirebbe, ci impiegherebbero di meno sul percorso, e arriverebbero più frequenti alle fermate. Il costo per l'utenza, sarebbe un percorso più lungo da fare a piedi, ma basterebbe togliere le fermate meno frequentate per avere un guadagno netto. 

Non ho mai trovato uno studio serio sulla lunghezza ottimale delle fermate, e questa è una grossa mancanza del sistema bus. Si va ad occhio, e più che altro seguendo la tradizione, ma in questo modo si fanno fermate anche ogni 100 metri, il che è un vero e proprio spreco.

La lunghezza ottimale, secondo me, sarebbe di 1400 metri, ottimizzando le fermate tra andata e ritorno, in modo che se uno si trova troppo lontano dalla fermata più vicina (700 metri richiedono 8 minuti a piedi) potrebbe salire su una fermata in senso opposto, passando dal capolinea. La fermata in senso opposto, si troverebbe a metà percorso tra quelle in direzione corretta.

Fatemi sapere nei commenti il vostro pensiero.

Tenete presente che attualmente la maggior parte delle persone vota coi piedi, nessuno si lamenta dei bus, ma il 90% sceglie la macchina per spostarsi, anche se questo significa spendere di più, perché col bus si impiega troppo tempo. Ciò comporta una produzione di anidride carbonica con effetto serra, che non ci sarebbe se la gente usasse i bus.

Ho provato a brevettare l'idea della distanza ottimale della fermata, ma mi hanno rifiutato il brevetto.

Dovrei fare ricorso, ma mi sono girati i coglioni. Fanno brevettare cose di poca utilità e poi fanno ostacoli a brevettare cose utili (per l'effetto serra e quindi per il nostro futuro) come questa mia idea. David Conotter 

Nessun commento:

Posta un commento